- Oggetto:
- Oggetto:
Colture Officinali (Tecniche Erboristiche)
- Oggetto:
Medicinal cultivation
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- FAR0244B
- Docente
- Prof. Silvana Nicola (Titolare del corso)
- Corso di studio
- [003701] TECNICHE ERBORISTICHE
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 5
- SSD attività didattica
- AGR/04 - orticoltura e floricoltura
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Quiz
- Prerequisiti
- Basi di biologia e di chimica.
Basic knowledge of plant biology and biochemistry.
.............................................. - Propedeutico a
- Corsi di trasformazione delle piante officinali.
Processing techniques. - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Fornire le conoscenze generali e di base delle problematiche legate alla coltivazione delle piante officinali, con particolare riferimento al territorio. Requisiti: basi di biologia e di chimica.
The class aims to provide the capacity building for an independent and knowledgeable evaluation of Medicinal and Aromatic Plants cultivation, with special emphasis on local aspects.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Lo studente dovrà acquisire le conoscenze di base nel campo delle colture officinali e gli strumenti per poterle applicare; sarà altresì in grado di contestualizzare le filiere officinali all’interno del comparto produttivo nazionale ed internazionale.
Lo studente sarà in grado di comprendere le modalità di produzione e le destinazioni delle principali tipi di colture officinali.
Lo studente dovrà formare una autonomia complessiva di giudizio derivata dal raffronto tra conoscenza fondamentale e teorica e conoscenza di casi specifici.
The student will be able to know the technical and biological techniques related to the cultivation of Medicinal and Aromatic Plants. The student will be able to understand the dynamics linked to the sector in both national and International contexts.
The student will be able to know the different production systems and postharvest processing of the main species.
- Oggetto:
Programma
Presentazione del Corso.
Excursus sul settore officinale in Italia; inquadramento del settore nel contesto agricolo generale.
Definizioni di piante officinali; Inquadramento di utilizzo e normativo.
Coltivazione e raccolta spontanea.
Lo scenario internazionale delle specie officinali.
La situazione italiana. Struttura della filiera italiana. Caratteristiche del mercato.
La situazione in Piemonte. Esempi di coltivazioni officinali in Piemonte.
Processi e prodotti primari e secondari.
Fattori che influenzano il contenuto e la qualità dei principi attivi nelle piante.
La coltivazione delle piante officinali; la propagazione; la produzione delle sementi; le rotazioni, il controllo delle malerbe, gestione della produzione.
Le produzioni tecnologiche avanzate.
Casi specifici.
Le GACP e la nuova normativa di settore.Introduction to the class.
The sector in Italy and its relevance in the agricultural context.
Definitions, scope and regulations.
Cultivation and wild harvesting.
The international and national scenarios.
The national market and structure of the sector.
The situation in the Piedmont Region; case studies.
Primary and Secondary Products and processes.
Factors affecting the quality of the Medicinal and Aromatic Plants.
Cultivation aspects; plant propagation; seed technology; rotations; weed control; production management.
The advanced production technologies.
Specific cases.
The GACP and the regulations- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Per raggiungere gli obiettivi formativi di questo insegnamento si utilizzano:
- Lezioni frontali, impiegando materiale illustrativo sotto forma di diapositive e filmati, messe a disposizione degli studenti.
- Copia delle diapositive, messe a disposizione nella piattaforma Moodle
Verranno svolte 35 ore di didattica totale
To achieve the learning objectives of this class, the following will be used:
- In class lectures, using visual aids such as slides and movies, all available to the students.
- Copy of the slides, available in Moodle.
The class is planned with 35 hours of total lectures.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Dalla sessione estiva 2020-2021, gli esami si svolgono di nuovo in presenza, salvo comprovati motivi, con il proprio Personal Computer, Tablet o Smartphone.
Il superamento dell’esame è previsto grazie a verifiche scritte sul programma di insegnamento.
La prova scritta consiste in una serie di domante a risposta multipla da svolgersi senza l'aiuto di appunti e libri.
Verifiche a distanza sono previste solo nel caso non fossero possibili test finali in presenza.
Since June 2021, exams are in person, unless duly justified, with the student's Personal Computer, Tablet or Smartphone.
Qualifying exam will consist in written assessments:
- Written tests with Questions&Answers in multiple choice styles.
- remote tests will be only considered in case of impossibility to offer tests in the classroom
- Oggetto:
Attività di supporto
-
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Le Piante Officinali. Produzione e Prima Trasformazione
- Anno pubblicazione:
- 2022
- Editore:
- Edagricole
- Autore:
- Silvana Nicola e Grazia Maria Scarpa
- ISBN
- Capitoli:
- 4,5,6,7,8,10,11,12,14,15,16,19
- Note testo:
- letture di approfondimento
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
Marzi V. e De Mastro G. -;Piante officinali -; Mario Adda Editore, Bari, 2008.
Catizone P., Marotti M., Toderi G., Tétényi P. -; Coltivazione delle Piante Medicinali ed Aromatiche -; Patron Editore, Bologna, 1986.
- Oggetto:
Note
-
- Oggetto:
Moduli didattici
- Genetica Agraria (FAR0244A)
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 10/09/2021 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 12/06/2022 alle ore 23:55
- Oggetto: