- Oggetto:
- Oggetto:
Biologia Vegetale (Tecniche Erboristiche)
- Oggetto:
Plant biology
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- FAR0103
- Docente
- Cecilia Lucia Cagliero (Titolare del corso)
- Corso di studio
- [003701] TECNICHE ERBORISTICHE
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- BIO/15 - biologia farmaceutica
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto
- Prerequisiti
- Non è richiesto alcun prerequisito se non conoscenze biologiche di base affrontate dagli studenti nelle scuole superiori.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L’insegnamento si inserisce nel generale obiettivo del corso di studio di formare la figura professionale del Tecnico Erborista, esperto nella gestione, controllo e sviluppo delle attività di produzione, trasformazione, commercializzazione delle piante officinali e dei loro derivati. In particolare l’insegnamento è essenzialmente volto alla acquisizione di conoscenze di base riguardanti la biologia della cellula vegetale e dei tessuti vegetali, facendo riferimento a conoscenze di biologia generale e ponendo l’attenzione sulle caratteristiche peculiari degli organismi vegetali che ne consentono l’utilizzo in ambito salutistico.
This course essentially aims at the acquisition of basic knowledge the biology of the plant cell and of the plant tissues, referring to general biology knowledge and focusing on the peculiar characteristics of plant organisms that allow it to be used In Health Care as herbal products.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:
- conoscere le caratteristiche generali di un organismo vegetale ed inserirlo nella scala evolutiva
- conoscere struttura e funzioni di una cellula
- descrivere nel dettaglio le strutture peculiari della cellula vegetale
- comprendere i meccanismi che regolano il metabolismo, la divisione e la crescita cellulari
- comprendere l’organizzazione delle cellule vegetali in tessuti
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:
- saper correlare struttura e funzione ai diversi livelli di gerarchia biologica
- comprendere le peculiarità degli organismi vegetali e saperli correlare a applicazioni in ambito salutisticoKnowledge and understanding skills
At the end of the course the student will be able:
- to know the general characteristics of a plant organism and to include it into the evolutionary scale
- to know structure and functions of a cell
- to describe in detail the peculiar structures of the plant cell
- to understand the mechanisms that regulate cell metabolism, division and growth
- to understand the organization of plant cells in tissues
Ability to apply knowledge and understanding
At the end of the course the student will be able:
- to know how to correlate structure and function at different levels of biological hierarchy
- to understand the peculiarities of plant organisms and know how to correlate with applications in the health field- Oggetto:
Programma
1. Introduzione alla biologia vegetale
i. I temi che connettono i concetti della biologia
ii. Approcci di studio di un organismo vegetale2. La chimica della vita
i. L’acqua e l’idoneità dell’ambiente per la vita
ii. Struttura e funzione delle macromolecole (carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici)3. Citologia
i. Lo studio della citologia (microscopia e frammentazione cellulare)
ii. Confronto tra cellule procariotiche e eucariotiche
iii. Struttura e funzioni delle membrane
iv. Confronto tra cellule animali e vegetali
v. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali (citoplasma, citoscheletro, ribosomi, reticolo endoplasmatico, apparato del Golgi, mitocondri, nucleo)
vi. Strutture peculiari della cellula vegetale:
a. Plastidi (cloroplasti, cromoplasti, leucoplasti)
b. Vacuolo, inclusi vacuolari e pressione osmotica
c. Parete cellulare4. Cenni di metabolismo
i. Respirazione cellulare e fermentazione
ii. Fotosintesi
iii. Nutrizione minerale e cicli biogeochimici degli elementi5. Divisione cellulare
i. Ciclo cellulare e divisione cellulare
ii. La meiosi
iii. Controllo della crescita (morte cellulare programmata)6. Istologia vegetale
i. Tessuti meristematici (primari e secondari)
ii. Tessuti adulti:
a. Tegumentali
b. Meccanici
c. Parenchimatici
d. Conduttori
e. Secretori
Introduction to Plant Biology
Themes that connect the concepts of biology:
Approaches to the study of plants
The chemistry of life
Water and life
Structure and functions of macromolecules (lipids, carbohydrates, proteins, nucleic acids)Cytology
The study of cytology (microscopy and cellular fragmentation)
Comparison between procaryotic cell and eucaryotic cell
Structure and functions of membranes
Comparison between animal cell and plant cell
Common structures of animal cell and plant cell (cytoplasm, cytoskeleton, ribosomes, endoplasmic reticulum, Golgi apparatus, mitochondria, nucleus)
Structures characteristic only of the plant cell:
Plastids (chloroplasts, chromoplasts, leucoplasts)
Vacuole: content and osmotic pressure
Cell wallAn Introduction to Metabolism
Cellular respiration and fermentation
Photosynthesis
Plant nutrition: absorption of minerals from the roots, carbon cycle, nitrogen cycle and phosphorus cycleCell division
Cell cycle and cell division
Meiosis
Grown control (apoptosis)Histology
Meristematic tissues
Adult tissues:
Dermal
Mechanical
Parenchyma
Vascular
Laticiferous
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L’insegnamento verrà erogato in presenza negli orari predefiniti da calendario.
L’apprendimento sarà completato dalla somministrazione di esercizi di autovalutazione e/o seguiti da feedback del docente e dall’inserimento di materiali didattici di approfondimento.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Non sono previste prove in itinere ma la sola prova finale. La prova scritta della durata di 120 minuti consiste in:
Prima parte: Quiz
- 2 esercizi (3 punti ciascuno)
- 4 quiz a risposta multipla (1 punto ciascuno)
Seconda parte: Mappe concettuali
- 2 mappe concettuali (4 punti ciascuno)
Terza parte: Quesiti a risposta aperta
- 2 quesiti a risposta aperta in forma di saggio breve strutturato (7 punti)
Per coloro che svolgeranno e consegneranno alla docente almeno una mappa concettuale per ciascun argomento sarà possibile accedere ad un pre-appello che si svolgerà prima di Natale.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Biologia Farmaceutica
- Anno pubblicazione:
- 2018
- Editore:
- Pearson
- Autore:
- Ferruccio Poli
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Botanica Farmaceutica
- Anno pubblicazione:
- 2014
- Editore:
- Piccin
- Autore:
- Elena Maugini, Laura Maleci Bini, Marta Mariotti Lippi
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Biologia e Genetica + La forma e la funzione delle piante
- Anno pubblicazione:
- 2021
- Editore:
- Pearson
- Autore:
- Campbell
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Elementi di biologia e genetica + Biologia volume 4 (la biologia delle piante)
- Anno pubblicazione:
- 2019
- Editore:
- Zanichelli
- Autore:
- Sadava
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Biologia
- Anno pubblicazione:
- 2017
- Editore:
- EdiSES
- Autore:
- E. P. Solomon, C. E. Martin, D. W. Martin, L. R. Berg
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Il materiale presentato a lezione (slides) deve essere integrato con il materiale di approfondimento caricato su Moodle e/o consultando uno o più testi di quelli precedentemente indicati.
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 09/10/2023 alle ore 09:00
- Chiusura registrazione
- 12/01/2024 alle ore 23:55
- Oggetto: