- Oggetto:
- Oggetto:
Metaboliti secondari di origine vegetale (Tecniche Erboristiche)
- Oggetto:
Phytochemistry
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- STF0004
- Docente
- Prof. Barbara Sgorbini (Titolare del corso)
- Corso di studio
- [003701] TECNICHE ERBORISTICHE
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 5
- SSD attività didattica
- BIO/15 - biologia farmaceutica
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto
- Prerequisiti
- Gli Studenti e le Studentesse devono possedere conoscenze di base di Biologia vegetale, di Botanica farmaceutica e di Chimica Organica.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Definire un approccio logico alla classificazione dei metaboliti secondari in particolare delle sostanze biologicamente attive di origine vegetale mediante il criterio biosintetico.
Educational Goals
This course aims to provide the students with a rational and logical biosynthetic approach to classify secondary metabolites of vegetable origin and of interest for their biological activity
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Sarà possibile acquisire una conoscenza di base sulla classificazione e il ruolo giocato dai metaboliti secondari nelle piante e, soprattutto, nella loro natura chimica e potenziale attività biologica.
Outcomes
The students acquire a basic knowledge on the classification and the role played by secondary metabolites in plants and, above all, on their chemical nature and potential biological activity.
- Oggetto:
Programma
Parte generale: Cenni di chemotassonomia. Concetto di metabolita primario e secondario. Vie metaboliche nelle piante superiori. Cenni sui metodi di determinazione dei cammini metabolici: techniche biologiche ed isotopiche.
Composti fenolici - Biosintesi. Via dell'acido scikimico. Classificazione dei composti fenolici. Biosintesi e classificazione dei composti flavonoidici. Caratterizzazione delle differenti classi di composti fenolici: fenoli, acidi fenolici, fenil-propanoidi (acidi cinnamici, cumarine, furanocumarine, lignani, fenilpropeni), flavonoidi (calconi, flavanoni, auroni, flavoni, flavonoli, antocianidine, isoflavoni), pigmenti chinonici. Problemi di interesse fitochimico inerenti i composti fenolici. Cenni su strutture fenoliche di interesse farmaceutico ed alimentare.
Composti terpenoidici - Biosintesi. Via dell'acido mevalonico e degli scheletri terpenici. Altre vie biosintetiche. Monoterpenoidi: classificazione. Principali scheletri monoterpenoidici. Concetto di olio essenziale. Sesquiterpenoidi: classificazione. Principali scheletri sesquiterpenoidici. Diterpenoidi: classificazione. Principali scheletri diterpenoidici. Triterpenoidi: classificazione. Principali scheletri triterpenoidici. Carotenoidi: classificazione. Principali scheletri carotenoidici. Problemi di interesse fitochimico inerenti i composti terpenoidici. Cenni su strutture terpenoidiche di interesse farmaceutico ed alimentare.
Alcaloidi - Classificazione. Alcaloidi dell'ornitina (alcaloidi pirrolizinici e tropanici). Alcaloidi della tirosina (oppiacei e curari), alcaloidi indolici (alcaloidi dell'ergot, della vinca e della rawolfia). Alcaloidi minori. Pseudoalcaloidi. Problemi di interesse fitochimico inerenti gli alcaloidi. Cenni su strutture alcaloidiche di interesse farmaceutico ed alimentare.
Programme:
General introduction to chemotaxonomy - Introduction to chemical ecology - Definition of environment - Primary and secondary metabolism (definitions) - Biosynthetic pathways in vascular plants - How to study a metabolic pathway, biological and isotopical approaches: an introduction
Phenolic compounds - General classification - Scikimate pathway - Characterization of phenols (phenols and phenolic acids) - Phenyl propanoids (cynnamic acids, phenylpropenoids, coumarins, furanocoumarins, lignanes) - Flavonoids: biosynthesis - Classification (chalcones, flavanones, aurones, flavones, flavonols, antocyanidines, isoflavones) - Quinones: malonate pathway - Classification (quinones, naphtoquinones, antraquinones, quinone isoprenoids). Phenolic compounds of interest in the pharmaceutical and food fields
Terpenoids - General classification - Mevalonate pathway - Other biosynthetic pathways. Monoterpenoids: classification and biosynthesis; main monoterpenic skeletons - Definition of essential oils. - Sesquiterpenoids: classification and biosynthesis, main sesquiterpenic skeletons - Diterpenoids: classification and biosynthesis, main diterpenic skeletons - Triterpenoids: classification and biosynthesis, main triterpenic skeletons - Carotenoids: classification and biosynthesis, main carotenoid skeletons - Terpenoids of interest in the pharmaceutical and food fields
Alkaloids - General classification -Alkaloids deriving from ornithine, introduction to their biosynthesis (tropane and pyrrolizidine alkaloids) - Alkaloids deriving from tyrosine, introduction to their biosynthesis (opium alkaloids and curarins) - Alkaloids deriving from tryptophan (ergot, vinca and rawolfia alkaloids); biosynthesis of lysergic acid - Minor alkaloids - Alkaloids of interest in the pharmaceutical and food fields
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il corso è costituito da 5 CFU di lezioni frontali pari a 35 ore.
L’insegnamento verrà erogato IN PRESENZA.
The course consists of 5 CFU of face-to-face lectures equal to 35 hours.
The course will be delivered IN PRESENCE.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova finale consiste di un esame scritto in presenza costituito di una domanda inerente la classificazione e la descrizione del percorso biosintetico di una grande classe di composti e di un suo sottogruppo nei dettagli (punteggio massimo 16 punti) e di una domanda che richiede l'identificazione e la classificazione di cinque molecole (punteggio massimo 16 punti). La durata dell'esame è di due ore. La prova sarà superata solo se per entrambe le domande verrà raggiunta la sufficienza.
The final exam is a written exam consisting of one question requiring the classification and description of the biosynthetic pathway of a major class of compounds and its subgroup in detail (maximum score 16 points) and one question requiring the identification and classification of five molecules (maximum score 16 points). The duration of the test is two hours. Students will only pass the test if they achieve the required minimum on both questions (minimum score 9 points for each question).
- Oggetto:
Attività di supporto
Orario di ricevimento: al termine delle lezioni, previo appuntamento telefonico o via mail.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Testi di Riferimento/Books of Reference:
PAUL M. DEWICK: Chimica, biosintesi e Bioattività delle Sostanze Naturali - Casa Editrice Piccin Nuova Libraria Padova
BRUNETON: Pharmacognosie, Phytochimie, Plantes medicinales, Casa Editrice Tec Doc Paris
- Oggetto:
Note
Conoscenza di base di Biologia, Botanica e Chimica Organica.
La lingua di erogazione del corso è la lingua italiana.
La prova finale è scritta.
Backgroung
Background: Plant Biology, Botany and Organic Chemistry
Examination
The examination is written
Teaching language
Italian
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 06/09/2022 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 30/11/2022 alle ore 10:00
- Oggetto: