- Oggetto:
- Oggetto:
CORSO FORMAZIONE SICUREZZA (12 ore)
- Oggetto:
HEALTH AND SAFETY AT WORK (12 HOURS)
- Oggetto:
Anno accademico 2025/2026
- Codice attività didattica
- INT1246
- Docente
- Stefano Sainas (Titolare del corso)
- Corso di studio
- [003701] TECNICHE ERBORISTICHE
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 1
- SSD attività didattica
- CHIM/08 - chimica farmaceutica
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Quiz
- Prerequisiti
- Aver superato la prima parte del corso online (link: https://elearning.unito.it/dstf/course/view.php?id=344) di 4 ore
- Propedeutico a
- Frequenza di laboratori didattici
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Far acquisire a studentesse e studenti gli elementi di conoscenza relativi alla normativa generale nonché ai principali aspetti delle disposizioni che regolano le normative specifiche (rischio chimico, fisico e biologico) al fine di favorire lo sviluppo delle competenze necessarie per una corretta ed efficace applicazione delle norme sulla tutela e salute della sicurezza nei luoghi di lavoro.
The students will get acquainted with the general health and safety legislation at the workplace. Furthermore, the students will learn the main aspects of the specific regulations on chemical, physical and biological hazards, in order to efficaciously apply them to maintain a safe and healthy workspace.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Gli studenti e le Studentesse saranno in grado di conoscere i concetti di pericolo e di rischio, riconoscere le figure della sicurezza come previste dal D. Lgs. 81/2008 e conoscere i propri diritti e doveri in materia di formazione e informazione, conoscere il rischio chimico e biologico con particolare riferimento alla riduzione del rischio e all’utilizzo di appropriati DPI. Conoscere i potenziali effetti sulla sicurezza e salute. Conoscere e riconoscere i simboli di rischio.CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
identificando le fonti di rischio, sapendo distinguere tra iniziative di prevenzione e risorse di protezioneAUTONOMIA DI GIUDIZIO
valutare le diverse situazioni che ci espongono a rischiCAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Saper adottare comportamenti idonei al rispetto dei doveri, essere consapevoli delle sanzioni previste in caso di violazione delle disposizioni sull'ambiamente di lavoroKNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
the concepts of hazard and risk conditions; to recognize the safety officers as defined by D. Lgs. 81/2008; To recognize the chemical and biological hazards, and reduce them by utilizing the proper personal protective equipment. To know the potential effect of biological, physical, and chemical substances on health and safety. To recognize the hazard symbolsAPPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
To identify the sources of risk, distinguishing between prevention and protection.INDEPENDENT JUDGEMENT
To be aware of the rights and responsibilities of health and safety training and information.LEARNING SKILLS
To learn how to behave to respect duties, and to be aware of the sanctions for violating the provision.- Oggetto:
Programma
Parte generale:
Concetti di base: pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione
Cartellonistica
L'organizzazione della sicurezza nell'Università degli Studi di Torino. Diritti e doveri
I rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
Cosa fare in caso di emergenzaParte specifica:
Sicurezza sui luoghi di lavoro
Classificazione ed etichettatura
Fattori di rischio: agenti biologici e fisici
Il rischio nei sistemi chimici
Dispositivi di protezione collettiva e individuali
IncendioGeneral part:
Basic definitions: hazard, risk, damage, prevention, and protection
Safety signs and labels
Safety management at Università degli Studi di Torino. Rights and dutiesRepresentatives of workers for safety.
What to do in case of emergencySpecific part:
Safety at the workplace
Classification and labeling of chemicals
Risk factors: Biological and Physical Hazards
The risk in chemical systems
Collective and Individual Protective Equipment
Fire management- Oggetto:
Modalità di insegnamento
La prima parte del corso si svolge online:
https://elearning.unito.it/dstf/course/view.php?id=344La seconda parte del corso (8 ore) si svolge in aula. La frequenza è obbligatoria e per accedere è necessario aver superato il test sulla parte online.
The general part of the course id online:
https://elearning.unito.it/dstf/course/view.php?id=344The second part (8 hours) consists of frontal teaching in the classroom. It is mandatory to attend the classes. In order to be able to attend the classes, the students must pass the test on the online general part.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per la prima parte del corso è previsto un test intermedio (online).
Alla fine del corso è previsto un test a risposta multipla di 16 domande svolto in aula della durata di 30 minuti.
Midterm test (online) + Final test of 16 questions (in the classroom, duration 30 minutes)
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Sulla piattaforma Moodle è fornito il materiale in e-learning fruibile dai studenti registrati.
The slides are available on the Moodle platform
- Oggetto:
Note
Gli studenti in possesso di attestato di formazione generica (o superiore) sono esonerati dalla prima parte del corso (dovranno esibire l'attestato alla prima lezione).
Gli studenti in possesso di attestato di formazione specifica (rischio medio settore sanità/chimica o superiore) sono esonerati dal corso.
Per gli/le studenti con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto e di accoglienza di Ateneo (https://www.unito.it/servizi/
lo-studio/studenti-e- studentesse-con-disturbi- specifici-di-apprendimento-dsa , https://www.unito.it/ servizi/lo-studio/studenti-e- studentesse-con-disabilita) ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/ lo-studio/studenti-e- studentesse-con-disturbi- specifici-di-apprendimento- dsa/supporto, https://www. unito.it/servizi/lo-studio/ studenti-e-studentesse-con- disabilita/supporto-studenti- e-studentesse-con). Students presenting a Certificate of generic (or superior) training “attestato di formazione generica (o superiore)” are exempted from the first part of the course (they must provide the certificate at the first lesson).
Students presenting a Certificate of specific training (“attestato di formazione specifica”, rischio medio settore sanità/chimica o superiore) are exempted from the course (they must provide the certificate at the first lesson).
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 19/10/2024 alle ore 09:00
- Chiusura registrazione
- 17/01/2025 alle ore 23:55
- Oggetto: