Oggetto:
Oggetto:

Attività libera - Approfondimenti di fisiologia e biologia animale

Oggetto:

INSIGHTS IN PHYSIOLOGY AND ANIMAL BIOLOGY

Oggetto:

Anno accademico 2025/2026

Codice attività didattica
STF0332
Docente
Andrea Marcantoni (Titolare del corso)
Corso di studio
[003701] TECNICHE ERBORISTICHE
Anno
1° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
A scelta dello studente
Crediti/Valenza
1
SSD attività didattica
BIO/09 - fisiologia
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso ha come obiettivo quello di fornire una più completa descrizione della struttura e funzioni delle cellule animali al fine di consentire una miglior comprensione dei concetti di fisiologia animale

The course aims to provide a more comprehensive description of the structure and functions of animal cells in order to allow a better understanding of the concepts of animal physiology.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

  • Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and understanding)
    I laureati acquisiranno solide conoscenze nelle discipline di base (biologia, chimica, botanica, farmacognosia) e nelle aree caratterizzanti il settore erboristico. Saranno in grado di comprendere e utilizzare testi scientifici e tecnici, anche in lingua inglese, relativi alle piante officinali e ai loro derivati.

  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione (Applying knowledge and understanding)
    Le competenze acquisite permetteranno ai laureati di applicare le conoscenze teoriche in contesti pratici, quali: identificazione e raccolta di piante officinali, trasformazione e conservazione dei prodotti vegetali, controllo di qualità, e commercializzazione di prodotti erboristici, alimentari e cosmetici.

  • Autonomia di giudizio (Making judgements)
    I laureati saranno in grado di raccogliere e interpretare dati rilevanti nel settore erboristico, formulando giudizi autonomi anche su tematiche complesse, inclusi aspetti scientifici, etici e ambientali legati all'uso delle piante medicinali.

  • Abilità comunicative (Communication skills)
    Saranno sviluppate competenze comunicative efficaci per interagire con specialisti del settore e con il pubblico, anche attraverso la consulenza tecnico-scientifica e la divulgazione di informazioni riguardanti i prodotti a base di piante officinali.

  • Capacità di apprendimento (Learning skills)
    Il corso promuove l'autonomia nello studio e la capacità di aggiornamento continuo, fondamentali per affrontare l'evoluzione delle conoscenze scientifiche e normative nel campo dell'erboristeria e dei prodotti naturali per la salute.

 

Knowledge and understanding

Graduates will acquire a solid foundation in core disciplines such as biology, chemistry, botany, and pharmacognosy, as well as in the specific areas related to the herbal sector. They will be able to understand and use scientific and technical texts, including those in English, concerning medicinal plants and their derivatives.

Applying knowledge and understanding

The skills acquired will enable graduates to practically apply theoretical knowledge in contexts such as the identification and collection of medicinal plants, processing and preservation of plant products, quality control, and the marketing of herbal, food, and cosmetic products.

Making judgements

Graduates will be able to gather and interpret relevant data in the field of herbal science, forming independent judgements even on complex topics, including scientific, ethical, and environmental aspects related to the use of medicinal plants.

Communication skills

Graduates will develop effective communication skills to interact both with specialists in the field and with the general public. This includes providing technical-scientific advice and disseminating information regarding products based on medicinal plants.

Learning skills

The program promotes independent learning and continuous self-improvement, which are essential for keeping up with the evolving scientific knowledge and regulations in the field of herbal medicine and natural health products.

 

Oggetto:

Programma

I composti organici costituenti della dellula animale: giustificazioni strutturali e funzionali

Le principali strutture della cellula animale: la mambrana plasmatica, il sistema delle endomembrane (golgi e reticolo endoplasmatico), il nucleo. Introduzione alla struttura e funzione delle proteine di membrana: recettori, canali, trasportatori

The main structures of the animal cell: plasma membrane, endomembrane system (golgi and endoplasmic reticulum), and nucleus.

Introduction to the structure and function of membrane proteins: receptors, channels, transporters

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni in presenza

Face-to-face lessons 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

verrà richiesto agli studenti di redigere una relazione su un argomento specifico concordato con il docente

Students will be required to write a report on a specific topic agreed upon with the instructor

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

1 - Carbone, Cicirata & Aicardi, Fisiologia: dalle molecule ai sistemi integrati, EdiSES, (2a edizione)



Oggetto:

Note

Per gli/le studenti con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto e di accoglienza di Ateneo (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsahttps://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita) ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supportohttps://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).

Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    19/10/2024 alle ore 09:00
    Chiusura registrazione
    17/01/2025 alle ore 23:55
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 05/06/2025 10:35
    Location: https://www.tecnicherboristiche.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!