- Oggetto:
- Oggetto:
Attività libera - Salute e piante officinali: ricerca di evidenze cliniche, effetti fisiologici e precauzioni d'uso
- Oggetto:
Free activity - Health and medicinal plants: search for clinical evidence, physiological effects and precautions for use
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- STF0215
- Docente
- Sergio Miaglia (Titolare del corso)
- Corso di studio
- [003701] TECNICHE ERBORISTICHE
- Anno
- 3° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- A scelta dello studente
- Crediti/Valenza
- 1
- SSD attività didattica
- BIO/14 - farmacologia
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Prova pratica
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Fornire gli strumenti e i metodi per l’applicazione dell’ Evidence-based medicine -
EBM - nel settore delle piante officinali; acquisire senso critico sul loro utilizzo nella salute umana: individuare gli ambiti fisiologici, limiti e controindicazioni.The course aims to give the tools and methods for the application of the Evidence-based medicine (EBM) in the field of herbal drugs, to gain a critical awareness of their use for human health and to define their physiological effects and precautions for use.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Lo studente acquisisce gli strumenti per valutare e reperire gli studi di evidenze di efficacia applicati alle piante officinali della lista positiva ministeriale ed individuare le possibilità fisiologiche di utilizzo per la salute ed eventuali controindicazioni
Acquire the tools to find and evaluate the studies related to the evidence of efficacy of the herbal drugs and their physiological effects and precautions for use.
- Oggetto:
Programma
Utilizzo delle piante officinali nella storia dell’uomo: dalla sapienza empirica agli estratti titolati e standardizzati; concetto di omeostasi; fonti scientifiche per il corretto utilizzo delle piante officinali; materiali e metodi per la ricerca; EBM definizioni ed applicazioni al mondo delle piante officinali; utilizzo dei database Pubmed e Cochrane collaboration e discussione di alcune metanalisi e revisioni sistematiche di piante officinali applicate alla salute umana; casi clinici di reazioni avverse; casi clinici di interazioni con farmaci.
The use of the herbal drug over the years: from experiential knowledge to standardized extracts. Scientific information for the correct use of herbal drugs. EBM: definition and application in the field of herbal drugs. Use of Pubmed and Cochrane databases and discussion of some meta-analyses and systematic reviews of medicinal plants on human health. Clinical studies and adverse effects.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il corso verrà tenuto in presenza
The course will be delivered in person.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Elaborazione di una tesina
The exam will consist in a report.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
http://www.who.int/en/ WHO monographs on selected medicinal plants
Monografie ESCOP Planta medica Ed.
F. Capasso G. Grandolini A.A Izzo Impiego razionale delle droghe vegetali ed Springer
Directive 2002/46/EC of the European Parliament
Council of Europe. Homeostasis, a model to distinguish between foods (including food supplements) and medicinal products. Partial Agreement In The Social and Public Health Field. 07.02. 2008
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed
http://www.thecochranelibrary.com/view/0/index.html
F. Capasso, F Borrelli, S. Castaldo, G. Grandolini Fitofarmacovigilanza ed Springer
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 19/02/2024 alle ore 09:00
- Chiusura registrazione
- 14/06/2024 alle ore 23:55
- Oggetto: