Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Metaboliti secondari di origine vegetale (Tecniche Erboristiche)

Oggetto:

Phytochemistry

Oggetto:

Anno accademico 2021/2022

Codice dell'attività didattica
STF0004
Docente
Prof. Barbara Sgorbini (Titolare del corso)
Corso di studi
[003701] TECNICHE ERBORISTICHE
Anno
2° anno
Periodo didattico
Da definire
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
5
SSD dell'attività didattica
BIO/15 - biologia farmaceutica
Modalità di erogazione
Doppia
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Scritto
Prerequisiti
Conoscenza di base di Biologia, Botanica e Chimica Organica.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Definire un approccio logico alla classificazione dei metaboliti secondari in particolare delle sostanze biologicamente attive di origine vegetale mediante il criterio biosintetico.

Educational Goals

This course aims to provide the students with a rational and logical biosynthetic approach to classify secondary metabolites of vegetable origin and of interest for their biological activity

 

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Sarà possibile acquisire una conoscenza di base sulla classificazione e il ruolo giocato dai metaboliti secondari nelle piante e, soprattutto, nella loro natura chimica e potenziale attività biologica.

Outcomes

The students acquire a basic knowledge on the classification and the role played by secondary metabolites in plants and, above all, on their chemical nature and potential biological activity.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il corso è costituito da 5 CFU di lezioni frontali pari a 35 ore.

L’insegnamento verrà erogato IN PRESENZA secondo lo SCENARIO 2- LEZIONE SINCRONA SENZA REGISTRAZIONE. Gli studenti/Le studentesse fuori regione, lavoratori/lavoratrici e fragili potranno seguire le lezioni in diretta streaming su piattaforma Webex negli orari predefiniti da calendario, al seguente link:

https://unito.webex.com/meet/barbara.sgorbini

Sulla piattaforma Moodle saranno caricati materiali didattici integrativi relativi agli argomenti affrontati a lezione per supportare il processo di apprendimento di chi non può essere presente in aula.

The course consists of 5 CFU of face-to-face lectures equal to 35 hours.

The course will be delivered IN PRESENCE according to the SCENARIO 2- SYNCHRONOUS LESSONS WITHOUT RECORDING. Out-of-region, working and frail students will be able to follow the lessons in live streaming on the Webex platform at the times predefined by the calendar, at the following link:

https://unito.webex.com/meet/barbara.sgorbini

Supplementary teaching materials related to the topics covered in the lessons will be uploaded on the Moodle platform to support the learning process of those who cannot be present in the classroom.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova finale consiste di un esame scritto in poresenza costituito di una domanda inerente la classificazione e la descrizione del percorso biosintetico di una grande classe di composti e di un suo sottogruppo nei dettagli (punteggio massimo 16 punti) e di una domanda che richiede l'identificazione e la classificazione di cinque molecole (punteggio massimo 16 punti). La durata dell'esame è di due ore. La prova sarà superata solo se per entrambe le domande verrà raggiunta la sufficienza.

Per gli studenti/le studentesse fragili e/o residenti fuori regione l'esame si svolgerà in forma completamente orale in via telematica (Webex) seguendo lo stesso schema della prova scritta.

 

Laddove non si potessero tenere gli esami in presenza, gli esami si terranno in modalità telematica via Webex e prevederanno:

-        una prima prova scritta che consisterà nella classificazione 10 molecole del metabolismo secondario (punteggio massimo 16 punti). Gli studenti che supereranno la prova scritta (necessaria ottenere la sufficienza, ovvero 9/16) accederanno alla seconda prova;

-       una seconda prova (colloquio orale) che verterà sulla descrizione e scrittura di un percorso biosintetico e di molecole di metaboliti secondari.

Gli studenti saranno suddivisi in gruppi in funzione del numero di iscritti all'esame.

Gli studenti iscritti sosterranno prova scritta e colloquio orale nello stesso giorno.

Ulteriori dettagli riguardo la suddivisione e la calendarizzazione saranno inviate agli studenti iscritti non appena si chiuderanno le iscrizioni.

Oggetto:

Attività di supporto

Orario di ricevimento: al termine delle lezioni, previo appuntamento telefonico o via mail.

Per tutto il perdurare dell'emergenza COVID-19, l'attività di supporto agli studenti sarà erogata a distanza mediante l'utilizzo della piattaforma Webex previo appuntamento via mail.

Oggetto:

Programma

Parte generale: Cenni di chemotassonomia. Concetto di metabolita primario e secondario. Vie metaboliche nelle piante superiori. Cenni sui metodi di determinazione dei cammini metabolici: techniche biologiche ed isotopiche.

Composti fenolici - Biosintesi. Via dell'acido scikimico. Classificazione dei composti fenolici. Biosintesi e classificazione dei composti flavonoidici. Caratterizzazione delle differenti classi di composti fenolici: fenoli, acidi fenolici, fenil-propanoidi (acidi cinnamici, cumarine, furanocumarine, lignani, fenilpropeni), flavonoidi (calconi, flavanoni, auroni, flavoni, flavonoli, antocianidine, isoflavoni), pigmenti chinonici. Problemi di interesse fitochimico inerenti i composti fenolici. Cenni su strutture fenoliche di interesse farmaceutico ed alimentare.

Composti terpenoidici - Biosintesi. Via dell'acido mevalonico e degli scheletri terpenici. Altre vie biosintetiche. Monoterpenoidi: classificazione. Principali scheletri monoterpenoidici. Concetto di olio essenziale. Sesquiterpenoidi: classificazione. Principali scheletri sesquiterpenoidici. Diterpenoidi: classificazione. Principali scheletri diterpenoidici. Triterpenoidi: classificazione. Principali scheletri triterpenoidici. Carotenoidi: classificazione. Principali scheletri carotenoidici. Problemi di interesse fitochimico inerenti i composti terpenoidici. Cenni su strutture terpenoidiche di interesse farmaceutico ed alimentare.

Alcaloidi - Classificazione. Alcaloidi dell'ornitina (alcaloidi pirrolizinici e tropanici). Alcaloidi della tirosina (oppiacei e curari), alcaloidi indolici (alcaloidi dell'ergot, della vinca e della rawolfia). Alcaloidi minori. Pseudoalcaloidi. Problemi di interesse fitochimico inerenti gli alcaloidi. Cenni su strutture alcaloidiche di interesse farmaceutico ed alimentare. 

Programme:

            General introduction to chemotaxonomy - Introduction to chemical ecology - Definition of environment - Primary and secondary metabolism (definitions) - Biosynthetic pathways in vascular plants - How to study a metabolic pathway, biological and isotopical approaches: an introduction

            Phenolic compounds - General classification - Scikimate pathway - Characterization of phenols (phenols and phenolic acids) -  Phenyl propanoids (cynnamic acids, phenylpropenoids, coumarins, furanocoumarins, lignanes) - Flavonoids: biosynthesis - Classification (chalcones, flavanones, aurones, flavones, flavonols, antocyanidines, isoflavones) - Quinones: malonate pathway - Classification (quinones, naphtoquinones, antraquinones, quinone isoprenoids). Phenolic compounds of interest in the pharmaceutical and food fields

            Terpenoids - General classification - Mevalonate pathway - Other biosynthetic pathways. Monoterpenoids: classification and biosynthesis; main monoterpenic skeletons - Definition of essential oils. - Sesquiterpenoids: classification and biosynthesis, main sesquiterpenic skeletons - Diterpenoids: classification and biosynthesis, main diterpenic skeletons - Triterpenoids: classification and biosynthesis, main triterpenic skeletons - Carotenoids: classification and biosynthesis, main carotenoid skeletons - Terpenoids of interest in the pharmaceutical and food fields

            Alkaloids - General classification -Alkaloids deriving from ornithine, introduction to their biosynthesis (tropane and pyrrolizidine alkaloids) - Alkaloids deriving from tyrosine, introduction to their biosynthesis (opium alkaloids and curarins) - Alkaloids deriving from tryptophan (ergot, vinca and rawolfia alkaloids); biosynthesis of lysergic acid - Minor alkaloids - Alkaloids of interest in the pharmaceutical and food fields

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Testi di Riferimento/Books of Reference:

PAUL M. DEWICK: Chimica, biosintesi e Bioattività delle Sostanze Naturali - Casa Editrice Piccin Nuova Libraria Padova

BRUNETON: Pharmacognosie, Phytochimie, Plantes medicinales, Casa Editrice Tec Doc Paris



Oggetto:

Note

Conoscenza di base di Biologia, Botanica e Chimica Organica.

La lingua di erogazione del corso è la lingua italiana.

La prova finale è scritta.

Backgroung

Background: Plant Biology, Botany and Organic Chemistry

Examination

The examination is written

Teaching language

Italian

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 04/11/2021 12:29
Location: https://www.tecnicherboristiche.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!