Tutorato
Per ciascun Corso di Studio è prevista una riunione informativa rivolta agli/alle iscritti/e al primo anno per fornire indicazioni su:
- organizzazione didattica del corso di studio
- piano carriera
- scadenze
- modalità di iscrizione a laboratori e appelli di esame
- ubicazione di aule e laboratori e biblioteca
- utilizzo del portale di Dipartimento
- nominativi di tutor dei diversi anni di corso, referente OTP, referente disabili, manager didattico, rappresentanti degli studenti
- ubicazione di uffici
- utilizzo della piattaforma e-learning
Alla riunione indicativamente partecipano il/la Presidente del CCS, il/la Vicedirettore alla Didattica, il/la referente OTP, il Manager Didattico, gli/le studenti rappresentanti negli Organi Collegiali (Consiglio di Dipartimento e Consiglio di Corso di Studio).
Informazioni dettagliate dell'incontro di benvenuto alle matricole
Una riunione informativa è prevista anche per gli/le iscritti/e al secondo e terzo anno
per aggiornamenti, per raccogliere suggerimenti e criticità, e per evidenziare quali possano essere gli interventi e le misure di tutorato finalizzate a superare tali criticità.
Alla riunione partecipano il/la Presidente del CCS, il/la Vicedirettore alla Didattica, il/la referente OTP, il/la Manager Didattico, gli/le studenti rappresentanti negli Organi Collegiali (Consiglio di Dipartimento e Consiglio di Corso di Studio).
L'Università di Torino ha rinnovato il servizio di tutorato matricole, dedicato a studenti del primo anno.
I/Le tutor sono studenti iscritti/e al loro ultimo anno che offrono aiuto alle matricole nel loro percorso di studi universitario, mettendo a disposizione la propria esperienza e le proprie competenze: sono un riferimento nel corso dell'intero anno accademico.
Il ruolo dei/delle tutor è quello di accompagnare gli/le studenti nella fase iniziale del loro cammino universitario, non solo sulle questioni amministrative o sugli adempimenti, ma anche fornendo consigli utili basati sulla propria esperienza universitaria.
I/Le tutor forniscono ascolto, informazioni e supporto su:
- Organizzazione didattica, orari delle lezioni, sedi, laboratori, aule studio
- Tasse e richiesta ISEE universitario
- Scadenze amministrative
- TARM
- Compilazione del piano carriera e valutazione dei corsi (Edumeter)
- Utilizzo delle piattaforme web dell'Università e i canali per tenersi informati
- Erasmus e mobilità internazionale
- Borse di studio, contratti di collaborazione, tirocini curriculari
- Comunicazione con docenti e segreterie
- Opportunità di associazionismo e attività culturali e sportive per studenti.
More details for international students are available on the English brochure.
Tutor: MARCHETTI SARA
Orari e Giorni di sportello: consultabile nell'orario del 1 anno
Tutorato online: nei giorni ed orario di sportello riportanti in elenco:
- da concordare secondo le richieste pervenute tramite mail
Cliccare sul seguente link https://unito.webex.com/meet/tutorato.te per accedere alla stanza virtuale
Email del tutorato: tutorato.te@unito.it
Tutorato Disciplinare, ovvero "Servizio rivolto a studentesse e studenti di UniTO che hanno difficoltà nello studio e necessitano di supporto nella preparazione di un esame" - si tratta di una serie di incontri tenuti dalla dott.ssa Cerutti Erika. Alcuni incontri sono pianificati in prossimità degli appelli di Chimica, quindi fuori del periodo didattico - Incontri calendarizzati nell'orario del I anno. E' possibile visionare gli esercizi svolti nella cartella drive condivisa "Tutorato Chimica Generale e Inorganica AA 2023-2024"
- 17 novembre 2023 orario 13.45-16.45 aula 111
- 1 dicembre 2023 orario 13.45-16.45 aula 111
- 15 dicembre 2023 orario 10.00-13.00 aula 111
- 20 dicembre 2023 orario 10.00-13.00 aula 109
- 15 gennaio 2024 orario 13.45-16.45 aula 109
- 29 gennaio 2024 orario 13.45-16.45 aula 109
- 12 febbraio 2024 orario 13.45-16.45 aula 109
- 22 marzo 2024 orario 10.00-13.00 aula 111
- 14 giugno 2024 orario 10.00-13.00 aula 111
- 28 giugno 2024 orario 10.00-13.00 aula 111
Sempre per il Tutorato Disciplinare sono stati definiti una serie di incontri tenuti dalla dott.ssa Mannella Iole per il supporto alla didattica di Chimica degli Alimenti nel primo semestre del III anno:
- 22 novembre 2023 orario 13.45-16.45 aula 135
- 28 novembre 2023 orario 13.45-16.45 aula 135
e per il supporto alla didattica di Analisi dei Principi Attivi nel secondo semestre del II anno:
- 27 febbraio 2024 orario 13.45-16.45 aula 213
- 5 marzo 2024 orario 13.45-16.45 aula 213
- 8 maggio 2024 orario 10.00-13.00 aula 213
- 10 giugno 2024 orario 13.45-16.45 aula 213
- 12 giugno 2024 orario 13.45-15.45 aula 213
Tutorato Innovativo, ovvero "Tutorato di Chimica volto a colmare difficoltà specifiche sui contenuti comuni agli insegnamenti di Chimica di base dei CdS" - si tratta di una serie di incontri tenuti dalla dott.ssa Bruschetta Chiara. - Incontri calendarizzati nell'orario del I e del II anno:
Primo anno (principalmente chimica generale ed inorganica):
- 24 novembre orario 13.45-16-.45 aula 111
- 18 dicembre orario 13.45-16-.45 aula 111
Secondo anno (tutorato su entrambi i moduli inorganica ed organica):
- 30 novembre orario 13.45-16-.45 aula 213
- 1 dicembre orario 13.45-16-.45 aula 213
- 15 dicembre orario 13.45-16.45 aula 111
- 18 dicembre orario 10.00-13.00 aula 213
Cosa è Supera?
Uno spazio di accoglienza in cui personale esperto ascolta individualmente ogni studente che manifesti dubbi sul percorso accademico intrapreso o che abbia incontrato qualche difficoltà nello studio.
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata sul Portale