Oggetto:
Oggetto:

Farmacognosia con Saggi e Dosaggi (Tecniche Erboristiche)

Oggetto:

Pharmacognosy and quality control of herbal drugs

Oggetto:

Anno accademico 2025/2026

Codice attività didattica
STF0297A
Docente
Patrizia Rubiolo (Titolare del corso)
Corso di studio
[003701] TECNICHE ERBORISTICHE
Anno
2° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD attività didattica
BIO/15 - biologia farmaceutica
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Orale
Tipologia unità didattica
modulo
Propedeutico a
Propedeutico ai corsi del III anno
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso si prefigge di fornire le conoscenze necessarie per la classificazione e la caratterizzazione delle droghe vegetali ed animali con particolare rilievo ai metaboliti secondari in esse contenuti. Le esercitazioni  abbinate al corso stesso hanno lo scopo fornire alle/agli studenti, le basi pratiche sui metodi di riconoscimento ed identificazione delle droghe vegetali.

This course focuses on the classification and characterisation of herbal drugs 
with particular attention to their specialised (secondary) metabolites.
Practical lessons will help students to learn the methods for
proper quality control of herbal drugs.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Conoscere le caratteristiche compositive delle droghe vegetali e delle materie prima da cui provengono. Comprendere il significato e la sicurezza di impiego delle droghe in funzione dei metaboliti primari e secondari in esse presenti.Conoscere i caratteri macro e microscopici diagnostici  delle principali droghe vegetali, con particolare riferimento alle monografie riportate in Farmacopea Europea.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Saper individuare e descrivere i caratteri macro e microscopici che consentono il riconoscimento delle diverse droghe. Saper classificare le droghe in funzione dei loro principali metaboliti. Comprendere il significato diagnostico di tutte le indagini che possono essere effettuate su una droga vegetale

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Saper collegare autonomamente le diverse caratteristiche delle droghe vegetali in modo da confrontarle e distinguerle dal punto di vista compositivo e del loro utilizzo

ABILITÀ COMUNICATIVE
Capacità di esprimersi con chiarezza e con termini appropriati in merito alla descrizione delle droghe di interesse salutistico e delle specie vegetali da cui derivano.

 CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO

Capacità di consultazione e comprensione autonoma delle fonti bibliografiche a supporto dell’insegnamento e di  autovalutazione  della propria preparazione

 

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
Know the compositional characteristics of herbal drugs and the raw materials from which they are obtained. Understand the meaning and safety of the use of drugs based on the primary and secondary metabolites they contain. Knowledge of the macro- and microscopic diagnostic properties of the most important herbal drugs, in particular the monographs of the European Pharmacopoeia.


APPLICABILITY OF KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
Know how to identify and describe the macro- and microscopic characteristics that allow the recognition of the different drugs. Know how to classify drugs according to their main metabolites. Understand the diagnostic significance of all investigations that can be carried out on a herbal drug.


AUTONOMY IN INTELLECTUAL PRODUCTION AND CRITICAL JUDGEMENT 
Know how to independently link the different characteristics of herbal drugs in order to compare and differentiate them from the point of view of their composition and use.


SOFT SKILLS: Ability to express oneself clearly and in appropriate terms when describing the herbal drugs and the plant species from which they are derived.


LEARNING SKILLS: Ability to independently consult and understand bibliographical sources to support teaching and self-assessment of own preparation

 

Oggetto:

Programma

Farmacognosia Generale

 Definizione di farmaco, forma farmaceutica, prodotto naturale, pianta medicinale, droga, farmacognosia. Classificazione delle droghe. Riconoscimento delle droghe.  Il controllo farmacognostico delle droghe vegetali. Descrizione dei principali saggi di controllo riferiti alle droghe riportate in F.U.XII e in Farmacopea Europea e utilizzo delle banche dati. Fattori che possono influenzare la qualità delle droghe. Possibili contaminanti delle droghe. Composizione delle droghe. Definizione di metaboliti primari e secondari.

 Farmacognosia speciale

 Droghe contenenti carboidrati Definizione di zuccheri semplici, complessi e glicosidi.Esempi di droghe impiegate per il loro contenuto in zuccheri semplici.Zuccheri complessi: droghe contenenti disaccaridi ed oligosaccardi. Polisaccaridi: classificazione; Polisaccaridi prodotti da vegetali inferiori: polisaccaridi da batteri e funghi; polisaccaridi da alghe; polisaccaridi da vegetali superiori: amido, cellulosa e piante ricche in fibre cellulosiche, fruttani, gomme, mucillagini, pectine.

Droghe contenenti sostanze lipidiche.Classificazione e caratterizzazione dei lipidi. Esempi di droghe utilizzate per il loro contenuto lipidico.

 Droghe contenenti metaboliti specializzati (secondari)

 Droghe contenenti composti di natura terpenica. Monoterpeni e sesquiterpeni negli oli essenziali: esempi di piante aromatiche dalle quali è possibile ottenere oli essenziali: piante appartenenti alle fam. delle Lamiaceae, Asteraceae, Rutaceae etc.; controllo di qualità degli oli essenziali; droghe contenenti sostanze resinose; droghe contenenti iridoidi; droghe contenenti lattoni sesquiterpenici; droghe contenenti  diterpeni; droghe contenenti saponine;droghe contenenti carotenoidi.

Droghe contenenti composti di natura fenolica. Droghe contenenti fenoli semplici e acidi fenolici; droghe contenenti cumarine e furanocumarine; droghe ricche in flavonoidi, tra cui Gingko biloba, Passiflora sp., Vaccinium myrtillus; droghe contenenti composti di natura naftochinonica, antrachinonica, naftodiantronica;  droghe contenenti tannini.

 Droghe contenenti alcaloidi. Esempi di droghe contenenti alcaloidi derivanti dal metabolismo dell'ornitina e della lisina; droghe con alcaloidi derivanti dal metabolismo della fenilalanina; droghe con alcaloidi derivanti dal metabolismo del triptofano; droghe contenenti derivati purinici.

Droghe contenenti glicosidi cianogenetici

Esercitazioni

 Le esercitazioni si focalizzeranno sul  controllo farmacognostico delle droghe vegetali, in particolare su:

- Metodi di caratterizzazione e di riconoscimento macroscopico di una droga di origine vegetale: morfologia, struttura, proprietà organolettiche

- Metodi di caratterizzazione e di riconoscimento  microscopico di una droga di origine vegetale: riconoscimento e identificazione di elementi strutturali diagnostici con particolare attenzione rivolta alle indagini su droghe vegetali polverizzate ( tessuti, peli, ghiandole, inclusi cellulari ecc.)

- Metodi di localizzazione dei metaboliti primari e specializzati in una droga di origine vegetale.

 

General part

 Definition of drug, dosage form, natural products, drugs, pharmacognosy. Classification and identification of herbal drugs. Quality control of herbal drugs. Description of the main control assays referred to herbal drugs reported in European Pharmacopoeia and use of databases. Factors that can affect the quality of the herbal drugs. Possible contamination of herbal drugs. Composition of herbal drugs. Definition of primary and specialised metabolites.

Specific part

Herbal drugs containing carbohydrates. Definition of carbohydrates and glycosides. Examples of herbal drugs containing monosaccharides and disaccharides. Polysaccharides: classification; polysaccharides from bacteria, fungi and  algae. Polysaccharides from higher plants: starch, cellulose and plants rich in cellulose fibers, fructans, gums, mucilages, pectins.

 Herbal drugs containing lipids. Classification and characterization of lipids. Examples of herbal  drugs used for their fat content.

 Herbal drugs containing terpenes. Monoterpenes and sesquiterpenes in the essential oils: examples of aromatic plants: plants belonging to the fam. Lamiaceae, Asteraceae, Rutaceae etc.; quality control on essential oils. Herbal drugs containing resinoids, iridoids, sesquiterpene lactones, diterpenes, saponins and carotenoids.

 Herbal drugs containing phenolic compounds. Herbal drugs containing simple phenols and phenolic acids, coumarins and furanocoumarins; drugs rich in flavonoids, including Gingko biloba, Passiflora sp., Vaccinium myrtillus; herbal drugs containing quinones; herbal drugs containing tannins.

Herbal drugs containing alkaloids. Examples of herbal drugs containing alkaloids derived from ornithine and lysine metabolism; herbal drugs with alkaloids derived from the metabolism of phenylalanine and tryptophan metabolism; herbal drugs containing purine derivatives.

 Tutorials

 The exercises will focus on quality control of herbal drugs, in particular on:

- Methods of macroscopic characterization and identification of herbal drugs: morphology, structure, organoleptic properties

- Methods of microscopic characterization and identification of herbal drugs: identification and localization of  diagnostic elements in particular on powdered herbal drugs (part of tissues, hair, glands, inclusions etc.).

- Methods of localization of primary and secondary metabolites in herbal drugs

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il corso è costituito da 8 CFU di lezioni frontali   e 1 CFU di esercitazioni  in laboratorio.

L'insegnamento verrà erogato in presenza 

Le esercitazioni di laboratorio, saranno svolte in presenza a piccoli gruppi.

The course will be delivered in person.

The course consists of 8 CFU of lectures and 1 CFU of laboratory exercises.

The laboratory exercises will be carried out in person in small groups.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame orale consiste in una discussione critica delle informazioni ritrovate su siti web ad accesso libero su una delle specie vegetali descritte durante il corso; successivamente le/gli  studenti dovranno riconoscere e descrivere un campione di una droga vegetale tra quelle presenti  nella stanza 116 accanto al laboratorio biologico in base agli elementi acquisiti durante le attività di laboratorio (i campioni sono sempre a disposizione delle/degli studenti per la consultazione prima degli appelli); verranno poi poste alcune domande sulle parti di farmacognosia generale e speciale secondo quanto spiegato a lezione.

 

The oral exam will consist of a critical discussion of the information found on freely available websites about one of the plant species described in the course; then the students will have to recognise and describe a sample of a plant drug among those available in room 116 near the biology laboratory, based on the elements acquired during the laboratory activities (the samples will always be available to the students before the exams); then some questions will be asked about the general and specific parts of pharmacognosy explained in class.

Oggetto:

Attività di supporto

Il materiale didattico  sarà pubblicato sulla piattaforma Moodle al seguente link: 

https://elearning.unito.it/dstf/enrol/index.php?id=65

The teaching material will be published on the Moodle platform to the link:  https://elearning.unito.it/dstf/enrol/index.php?id=65

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Farmacognosia e fitoterapia
Anno pubblicazione:  
2020
Editore:  
Piccin
Autore:  
Mazzanti, Dell'Agli, Izzo
Obbligatorio:  
No
Oggetto:

  Testi eventulamente consultabili: Bruneton: Pharmacognosie, Phytochimie, Plantes medicinales, Tec & Doc;  Trease and Evans: Pharmacognosy, Baillière, Tindall; Bruni A. Farmacognosia generale ed applicata, Piccin; Capasso F. Farmacognosia, Springer; Farmacopea Italiana XII ed., European Pharmacopoeia XI ed.



Oggetto:

Note

Per gli/le studenti con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto e di accoglienza di Ateneo (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsahttps://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita) ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supportohttps://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).

Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    14/09/2024 alle ore 09:00
    Chiusura registrazione
    17/01/2025 alle ore 23:55
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 05/06/2025 10:35
    Location: https://www.tecnicherboristiche.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!