Oggetto:
Oggetto:

Attività libera - I Probiotici: approccio benefico per la salute

Oggetto:

Probiotics: a beneficial approach to health

Oggetto:

Anno accademico 2025/2026

Codice attività didattica
FAR0132
Docente
Narcisa Mandras (Titolare del corso)
Corso di studio
[003701] TECNICHE ERBORISTICHE
Anno
3° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
A scelta dello studente
Crediti/Valenza
2
SSD attività didattica
MED/07 - microbiologia e microbiologia clinica
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Scritto
Prerequisiti
per una valida preparazione in questo argomento è necessaria la conoscenza dei principi fondamentali della biologia generale ed avere seguito il Corso di Microbiologia.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Gli obiettivi che il Corso si pone sono: 1. conoscere i diversi microbioti dell'uomo, in particolare il microbiota intestinale e le patolgie correlare; 2. approfondire le caratteristiche microbiologiche e terapeutiche dei probiotici. 

The objectives of the course are: 1. human microbiota and the related pathologies; 2. explore the microbiological and therapeutic characteristics of probiotics.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del Corso conoscenze chiare sui probiotici e loro potenzialità applicative nel campo della salute

Students should be able to understand what are probiotics and what are their beneficial therapeutic effects and their potential applications in the field of health

 

Oggetto:

Programma

Il microbioma umano: definizione e caratteristiche. Esempi di microbiota nell’individuo sano e sue funzioni.

Alterazioni del microbiota: principali cause e conseguenze. Il riequilibrio.

I fermenti lattici. I latti fermentati. I batteri lattici. I probiotici

I probiotici: definizione e caratteristiche. Nomenclatura europea. Principali microrganismi che soddisfano i requisiti per essere considerati probiotici. La problematica probiotici.

I prebiotici.

Utilizzo dei probiotici e prospettive future.

 

The human microbiome: definition and characteristics. Examples of the microbiota in a healthy individual and its functions.

Alterations of the microbiota: main causes and consequences. The rebalancing.

Lactic ferments. Fermented milks. Lactic acid bacteria.

Probiotics: definition and characteristics. European nomenclature. Main microorganisms that meet the requirements to be considered as such. The probiotic problem. Prebiotics.

Use of probiotics and future prospects.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L’insegnamento consiste di 16 ore di didattica frontale. Sulla piattaforma Moodle verrà caricato il materiale (slides delle lezioni) e lavori scientifici utili per uno studio approfondito del Corso

 

 

 

The course consists of 16 hours of frontal teaching. The material and scientific papers will be uploaded to the Moodle platform

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica è effettuata sottoforma di prova scritta della durata di 60 minuti.

La prova consiste in quindici domande a risposta multipla su argomenti oggetto delle lezioni dell'insegnamento. Inoltre, gli studenti saranno invitati a scegliere un lavoro, tra quelli inseriti su Moodle, che verrà riassunto e commentato. La prova si considera superata con 10 risposte esatte sulle quindici formulate. Si terrrà anche conto del commento al lavoro scientificio. 

The exam is carried out in the form of a written test lasting 60 minutes. The test consists of fifteen multiple choice questions on topics covered by the teaching lessons. Furthermore, students will be invited to choose a work, among those inserted on Moodle, which will be summarized and commented on. The test is considered passed with 10 correct answers out of the fifteen formulated. Comments on the scientific work will also be taken into account.

 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Microbiologia Farmaceutica 3 edizione
Anno pubblicazione:  
2021
Editore:  
Edises, Napoli
Autore:  
Carlone N., Pompei R., Tullio V.
ISBN  
Obbligatorio:  
No
Oggetto:

Aggiornamenti sul microbioma sul sito https://microbioma.it

 

Microbiome updates on the site https://microbioma.it

 



Oggetto:

Note

Occorre registrarsi al corso

Prerequisiti: per una valida preparazione in questo argomento è necessaria la conoscenza dei principî fondamentali della biologia generale ed avere già seguito il Corso di Microbiologia.

Per gli/le studenti con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto e di accoglienza di Ateneo (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsahttps://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita) ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supportohttps://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).

Please register for the Course. Prerequisites: acknowledge of the fundamental principles of general biology and Microbiology. Students must have already followed the course of Microbiology.

For students with DSA or disabilities, please read the University's support and reception methods (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con- specific-disorders-di-learning-dsa, https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita) and in particular the procedures necessary for support during the exam (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-learning-dsa/supporto, https://www.unito.it/servizi/lo -study/students-with-disabilities/support-students-with).

Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    14/09/2024 alle ore 09:00
    Chiusura registrazione
    17/01/2025 alle ore 23:55
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 05/06/2025 10:35
    Location: https://www.tecnicherboristiche.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!