- Oggetto:
- Oggetto:
Attività libera - Piccoli frutti e fruttiferi minori di interesse officinale
- Oggetto:
Soft and minor fruit species of medicinal interest
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- STF0217
- Docente
- Daniela Torello Marinoni (Titolare del corso)
- Corso di studio
- [003701] TECNICHE ERBORISTICHE
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- A scelta dello studente
- Crediti/Valenza
- 2
- SSD attività didattica
- AGR/03 - arboricoltura generale e coltivazioni arboree
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Quiz
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha lo scopo di fornire conoscenze su specie arboree ed arbustive da frutto aventi interesse come piante officinali con particolare riferimento a quelle dei climi temperati, descrivendone le caratteristiche morfo-botaniche ed evidenziandone i principi attivi e nutrizionali.
The purpose is to provide knowledge on fruit tree and shrub species having an interest as medicinal plants with particular reference to those of temperate climates describing the morpho-botanical traits and highlighting the presence of bioactive compounds.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenze e capacità di comprensione
Gli studenti e le studentesse acquisiranno conoscenze relative alle caratteristiche morfo-botaniche di alcune specie di piccoli frutti e di fruttiferi minori e sulle loro proprietà di interesse officinale.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Alla fine dell’insegnamento gli studenti e le studentesse saranno in grado di conoscere le principali specie di piccoli frutti e di fruttiferi minori, con particolare riferimento ai principi attivi di interesse officinale e nutraceutico
Autonomia di giudizio
Alla fine dell’insegnamento gli studenti e le studentesse saranno in grado di discutere circa il contenuto e la funzione dei principi attivi di interesse officinale e nutraceutico delle specie trattate
Abilità comunicative
Alla fine dell’insegnamento gli studenti e le studentesse saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite per sostenere con chiarezza espositiva e proprietà di linguaggio scientifico argomenti relativi al contenuto e alla funzione dei principi attivi di interesse officinale e nutraceutico delle specie trattate
Knowledge and understanding skills
The students will acquire knowledge on botanical and morphological characteristics of some soft and minor fruit species and on their medicinal properties.
Ability to apply knowledge and understanding
At the end of the course, the students will be able to know the main species of soft and minor fruits, with particular reference to the active principles of medicinal and nutraceutical interest
Judgment autonomy
At the end of the teaching, students will be able to discuss about the medicinal and nutraceutical interest of soft and minor fruit species
Communicative skills
At the end of the teaching, students will be able to apply the acquired knowledge to support topics related to the active principles of medicinal and nutraceutical interest of soft and minor fruit species
- Oggetto:
Programma
Breve introduzione sulle tipologie di frutto e componenti principali della frutta
Inquadramento sistematico e principali caratteristiche botaniche di: mirtillo nero, mirtillo gigante americano, mirtillo rosso; lampone, rovo, rosa canina; ribes rosso e nero, uva spina; olivello spinoso; corbezzolo; gelso nero e bianco; melograno; fico; sambuco; sorbo domestico e degli uccellatori.
Aspetti del ciclo vegetativo e riproduttivo delle specie.
Importanza delle specie con cenni sugli aspetti colturali.
Principi attivi di interesse officinale e sostanze di particolare rilievo dietetico presenti nei frutti e nella pianta.
Principali impieghi.
Brief introduction on fruit types and major component of fruits
Systematic classification and main botanical characteristics of: bilberry, blueberry, cranberry, raspberry, blackberry, wild rose, red and black currants, gooseberries, sea buckthorn, strawberry tree, black and white mulberry, pomegranate, fig, elderberry, rowanberry.
Aspects of the vegetative and reproductive cycle of the species.
Importance of species with notes on cultivation aspects.
Biologically active substances of particular dietary and medicinal importance present in the fruit and the plant
Main uses.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Per raggiungere gli obiettivi formativi di questo insegnamento si utilizzano lezioni frontali (14 ore). Le lezioni frontali impiegano materiale illustrativo presentato in classe sotto forma di diapositive, tutte rese disponibili agli studenti e alle studentesse.
To achieve the training objectives of this teaching, we will use frontal lessons (14 hours). The front lessons use material illustrated in classroom in the form of slides, made available to students.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Test alla fine delle lezioni che prevede 30 domande a risposta multipla. Esito: approvato/non approvato.
Test at the end of the lessons, 30 questions with multiple answers. Outcome: approved/non-approved
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Dizionario di fitoterapia e piante medicinali
- Anno pubblicazione:
- 2012
- Editore:
- Tecniche Nuove, Milano
- Autore:
- Campanini E.
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
Bounous G., Beccaro G.L., Mellano G. -; 2017 -; Piccoli frutti e altri superfrutti. Edagricole. Bologna.
Campanini E. -; 2012 -; Dizionario di fitoterapia e piante medicinali. Terza Edizione. Tecniche Nuove, Milano.
- Oggetto:
Note
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/04/2025 alle ore 09:00
- Chiusura registrazione
- 30/06/2025 alle ore 23:55
- Oggetto: