Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Economia dei mercati agricoli con Elementi di marketing e gestione aziendale

Oggetto:

Agricultural Economics and Farm Management

Oggetto:

Anno accademico 2021/2022

Codice dell'attività didattica
STF0208
Docente
Simonetta Mazzarino (Titolare del corso)
Corso di studi
[003701] TECNICHE ERBORISTICHE
Anno
2° anno
Periodo didattico
Da definire
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
AGR/01 - economia ed estimo rurale
SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese
Modalità di erogazione
Blended
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Quiz
Prerequisiti
E' opportuna una conoscenza di base del settore erboristico, con particolare riferimento ai processi colturali attuati per produrre le piante di interesse erboristico e alle principali tecniche di trasformazione delle materie prime agricole.

A basic knowledge of the herbal sector is requested, with particular reference to the growing processes used to produce herbal plants and to the main processing techniques implemented on herbal plants.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento si propone di fornire i fondamenti del funzionamento dell’impresa agricola e agroindustriale all’interno del circuito economico e dei mercati con cui si connette. L'obiettivo è principalmente quello di far comprendere il complesso reticolo di relazioni che vengono ad instaurarsi tra i diversi attori presenti nella filiera delle piante officinali, e i punti di forza/debolezza che i singoli operatori possono far valere all'interno di questa rete di relazioni. Un secondo obiettivo è quello di mettere studentesse e studenti nelle condizioni di verificare il buon esito gestionale della piccola azienda familiare attraverso l'utilizzo di dati contabili globali e parziali, in modo da riuscire valutare il reddito dell'impresa familiare e il costo di produzione di un prodotto agricolo. Infine l'insegnamento si propone di far conoscere, sia pur in modo sommario, i principali strumenti di marketing strategico e operativo abitualmente utilizzati dalle imprese nell'approccio al mercato.

The course aims to provide the foundamentals of the agricultural farms and agro-industrial companies in the economic circuit and markets with which they are connected. The goal is mainly to show the students the complex network of relationships between the different actors in the supply chain of medicinal plants, and the strengths / weaknesses that individual operators can enforce within this relations network. A second objective is to make the student able to verify the good management outcome of the small family business through the use of global and partial accounting data, so to be able to evaluate the income of the family business and the production cost of a agricultural product. Finally, the course aims to introduce, albeit in a summary way, the main strategic and operational marketing tools normally used by companies in their approach to the market.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento gli studenti conosceranno le basi dell'economia, del funzionamento dei mercati, con particolare riferimento al mercato agricolo e alla domanda di beni agroalimentari, e dell'organizzazione di un'impresa. Sapranno leggere un bilancio nelle sue componenti di ricavi e costi, saranno in grado di valutare l'andamento gestionale della piccola azienda familiare e saranno in grado di impostare un costo di produzione. Avranno infine le capacità per impostare un corretto rapporto con i consumatori, i clienti e il mercato.

At the end of the course the students will know the basics of the economics, the markets functioning, with particular reference to the agricultural market and the demand for agri-food products, and the basics of the basuness management. They will know how to read a balance sheet in its revenue and cost components, they will be able to assess the management performance in the small family farm and will be able to set a production cost. Finally, they will have the skills to set up a correct relationship with consumers, customers and the market.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni in presenza e al tempo stesso a distanza, fruibili presso la stanza virtuale della docente, al seguente link:

https://unito.webex.com/meet/simonetta.mazzarino

Tuttavia, in relazione all'evolversi della pandemia da COVID-19, non si esclude che possano intervenire modifiche all'organizzazione dell'insegnamento. Le lezioni, per complessive 63 ore, vengono organizzate in due parti distinte (sul 1° e 2° semestre), comprensive di esercitazioni. Le lezioni, tutte videoregistrate e rese disponibili in formato MP3 (solo voce) ed MP4 (videolezioni), sono supportate da slides liberamente accessibili alla componente studentesca su piattaforma moodle, insieme ai file in formato MP3 ed MP4. Periodicamente vengono organizzati incontri con studentesse e studenti, anche in diretta streaming, per organizzare cicli di esercitazioni tramite la somministrazione di esercizi che verranno poi consegnati al docente per la correzione e valutazione. Nel corso di ciascun modulo verranno organizzate prove di esame in forma di quiz allo scopo di permettere alla componente studentesca un'autovalutazione.

Face-to-face lessons (50% of students) and at the same time online (remaining 50%), available at link:

https://unito.webex.com/meet/simonetta.mazzarino

However, in relation to developments of the COVID-19 pandemic, possibly adjustments in the organization of the course may occur. The lessons, for 63 hours, are organized in two separate modules (during the first and second semester), inclusive of classroom exercises. The lessons, all videotaped and made available in MP3 (voice only) and MP4 (video lessons) format, are supported by slides. All materials are available on Moodle platform. Periodical meetings with the students are organized in live streaming to carry out exercises that will be delivered to the teacher for correction and evaluation. During each module, exam tests will be organized as a quiz in order to allow students to self-evaluate.

 

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento comprende due esami parziali in forma scritta di quiz (esoneri non verbalizzanti) che si attivano a partire dal termine di ciascun modulo.

Attenzione: Non è possibile accedere alla prova parziale del secondo modulo se non si è superata la prova parziale relativa al primo modulo.

Ciascuna prova-quiz si intende superata se si raggiunge un punteggio minimo di 18/30. Per ragioni organizzative legate alle modalità di somministrazione del quiz non è possibile per  studentesse e studenti sostenere nella stessa giornata gli esami parziali relativi ai due moduli. Ciascun quiz comprende domande a risposta multipla, domande vero/falso, domande aperte ed esercizi, casualmente estratti da altrettante categorie. Il peso assegnato a ciascun quiz è del 50%, ed il voto finale risulta quindi dalla media aritmetica dei due voti parziali. 

Per i quiz gli studenti hanno 80 (1° modulo) e 90 (2° modulo) minuti di tempo a disposizione. 

 The learning verification includes two partial tests in form of a quiz (non-verbal exemptions), activated from the end of each module. It is not possible to access the second module quiz if the quiz relating to the first module has not been passed successfully. Each quiz test is considered passed successfully when a minimum score of 18/30 is reached. For organizational reasons related to the administration of the quiz, it is not possible for the student to take the two quizzes for the two modules on the same day. Each quiz includes multiple choice questions, true / false questions, open questions and exercises, randomly extracted from corrisponding to as many categories. The weight assigned to each quiz is 50%, the final mark is therefore the average of the two partial marks.

For quizzes, students have time for 80 (1st quiz) and 90 (2nd quiz) minutes.

 

 

Oggetto:

Programma

Parte generale (1° semestre)

  • Economia e sistema economico, risorse e attori coinvolti. Il ruolo delle famiglie, delle imprese, dello Stato e delle banche. Il modello del flusso circolare del reddito. Approfondimenti sul prelievo fiscale applicato dallo Stato su famiglie e imprese. I rapporti con l'estero, con particolare riferimento alla Bilancia Commerciale. Cenni alla matematica finanziaria.
  • La produzione e l’impresa, i fattori, i prodotti e i costi nel breve periodo. Produttività media e marginale di un fattore. Le scelte produttive dell'impresa per la massimizzazione del profitto.
  • Il mercato: domanda e offerta, la formazione del prezzo. L’elasticità della domanda. Le diverse forme di mercato.
  • Peculiarità dell’offerta e della domanda di prodotti agricoli. Gli strumenti di controllo del mercato dei prodotti agricoli: cenni alla PAC ed alla sua evoluzione.
  • L’imprenditore agricolo nel suo inquadramento giuridico italiano e comunitario.

Parte speciale (2° semestre)

  • Il bilancio economico dell'impresa agraria. Le principali configurazioni di reddito: prodotto netto, reddito netto, reddito di lavoro familiare. Cenni al bilancio fiscale delle società. Principali differenze con il bilancio economico. 
  • I bilanci parziali, il costo di produzione del prodotto. 
  • Caratteristiche e struttura operativa della filiera delle piante officinali. Principali trasformazioni a carico delle piante officinali. L'offerta primaria della fase agricola e le domande intermedie da parte delle fasi industriali e distributive della filiera. Forme di integrazione presenti nella filiera delle piante officinali.
  • Elementi di marketing strategico e operativo. Le quattro leve del marketing.

Part one

  • The economic system, resources and actors. The role of families, companies, the State, the banking system. The functioning of the economic system. Insights on the tax levied by the State on families and companies. Relationships with foreign markets, with particular reference to the Commercial Balance. Notes on financial mathematics.
  • The Production and the firm: factors, products and costs in the short run. Average and marginal productivity of a factor. The productive choices of the company for profit maximization.
  • The market: supply and demand, price formation. The elasticity of demand. The different market forms.
  • Characteristics of supply and demand for agricultural products. The instruments to control  the agricultural markets: outline of the CAP and its evolution.
  • The agricultural entrepreneur in the Italian and EU legal framework.

Part two

  • The economic balance of the agricultural farm. The main income configurations: net product and net income; family work income. Outline of the tax balance of companies. Main differences with the economic balance sheet.
  • Partial budgets, product production costs.
  • Characteristics and structure of the medicinal plant supply chain. Main processing phases implemented on medicinal plants. The primary supply of the agricultural phase and the intermediate domand from the industrial and distribution phases. Forms of integration present in the medicinal plant supply chain.
  • Elements of strategic and operational marketing. The four marketing policies.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
L'essenziale di economia
Anno pubblicazione:  
2012
Editore:  
Zanichelli
Autore:  
Mankiw N. Gregory, Taylor Mark P.
ISBN  
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Economia del mercato agroalimentare
Anno pubblicazione:  
2010
Editore:  
Edagricole
Autore:  
Fabrizio Ferretti, Flavio Messori
ISBN  


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Il bilancio per i Manager
Anno pubblicazione:  
2002
Editore:  
Casa Editrice Ambrosiana (CEA)
Autore:  
Fraquelli G., Carelli M.T., Capriello A., Ragazzi E.
ISBN  
Oggetto:

Tutti i materiali  resi disponibili nel corso in ambiente moodle.

Per approfondimenti:

1° modulo:

Mankiw NG., Taylor MP., L'essenziale di economia, Zanichelli, Bologna 2012

Messori F., Ferretti F., Economia del mercato agroalimentare, Edagricole, 2010

2° modulo:

Iacoponi L., Romiti R., Economia e politica agraria, Edagricole, Bologna, 1994

Fraquelli G., Carelli M.T., Capriello A., Ragazzi E., Il Bilancio per i Manager, Casa Editrice Ambrosiana, 2002




Oggetto:

Note

Economia delle aziende agrarie e dei mercati agricoli.

Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso.

Gli esami verranno organizzati in presenza (sede di Savigliano), pur rimanendo garantita la possibilità a distanza (on line tramite collegamento Webex) per la componente studentesca che presentano fragilità, o che sono residenti fuori regione, o che sono in grado di documentare l'assenza temporanea dalla proprio residenza. In caso di disturbi dell'apprendimento gli esoneri vengono svolti in forma orale.

Agricultural Economics and Farm Management 

The methods of carrying out the teaching activity may vary according to the limitations imposed by the current COVID-19 crisis. In any case, the remote teaching mode is guaranteed for the entire academic year. 

The exams will be in attendance (Savigliano campus), while the remote possibility (online via Webex connection) will remain for frail students or who are resident outside the region or who are able to document the temporary absence from their residence. In case of learning disabilities, the exams are carried out in oral form.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 26/10/2021 09:24
Non cliccare qui!